Premio Scultura Ca’ del Bosco
Nel 2023, nel rispetto delle caratteristiche fondanti di Ca’ del Bosco, il presidente Maurizio Zanella annuncia l’istituzione del Premio Scultura Ca’ del Bosco riservato alle grandi sculture da esterni realizzate da artisti italiani under 40. L’impegno e l’organizzazione del Premio è condiviso con la Fondazione Venetian Heritage.
Il riconoscimento nasce con un doppio intento. Il primo è rafforzare e rendere indelebile il forte legame che esiste fra l’Arte e Ca’ del Bosco, una delle realtà enologiche eccellenti in Franciacorta e protagonista del rinascimento enologico italiano. Il secondo deriva dalla volontà di rendere istituzionale il forte rapporto già esistente con un’azione di mecenatismo in grado di rafforzarlo con le infinite capacità e possibilità immaginative della nuova generazione artistica.
• La partecipazione al Concorso è su invito della Giuria.
• Il Premio Scultura Ca’ del Bosco ha cadenza biennale e, in questa forma, è stato progettato per durare nel tempo.
• Il Premio Scultura Ca’ del Bosco è rivolto a tutti gli artisti italiani (nati, residenti o domiciliati) sotto i 40 anni di età.
• Uno dei parametri più importanti per la valutazione delle opere è la sostenibilità ambientale, secondo le linee espresse nel
Manifesto di Ca’ del Bosco.
• Oltre a un premio in denaro destinato ai primi tre classificati, il vincitore vedrà realizzata la propria opera che sarà collocata nel Parco Artistico di Ca’ del Bosco in modo permanente.
• Il Presidente della Giuria è Toto Bergamo Rossi, direttore di Venetian Heritage. La Giuria è composta da personalità che rappresentano e gestiscono le risorse del mondo dell’Arte e della creatività in generale.
Il riconoscimento nasce con un doppio intento. Il primo è rafforzare e rendere indelebile il forte legame che esiste fra l’Arte e Ca’ del Bosco, una delle realtà enologiche eccellenti in Franciacorta e protagonista del rinascimento enologico italiano. Il secondo deriva dalla volontà di rendere istituzionale il forte rapporto già esistente con un’azione di mecenatismo in grado di rafforzarlo con le infinite capacità e possibilità immaginative della nuova generazione artistica.
• La partecipazione al Concorso è su invito della Giuria.
• Il Premio Scultura Ca’ del Bosco ha cadenza biennale e, in questa forma, è stato progettato per durare nel tempo.
• Il Premio Scultura Ca’ del Bosco è rivolto a tutti gli artisti italiani (nati, residenti o domiciliati) sotto i 40 anni di età.
• Uno dei parametri più importanti per la valutazione delle opere è la sostenibilità ambientale, secondo le linee espresse nel
Manifesto di Ca’ del Bosco.
• Oltre a un premio in denaro destinato ai primi tre classificati, il vincitore vedrà realizzata la propria opera che sarà collocata nel Parco Artistico di Ca’ del Bosco in modo permanente.
• Il Presidente della Giuria è Toto Bergamo Rossi, direttore di Venetian Heritage. La Giuria è composta da personalità che rappresentano e gestiscono le risorse del mondo dell’Arte e della creatività in generale.
"handandland", Irene Coppola, 2024